top of page
Copertina_All'improvviso_rabbitWEB (1).JPG
Una volta, all'improvviso

Secondo esperimento di letteratura nata nel social pubblicato da Bertoni Editore. Per me Facebook è stata una specie di palestra di scrittura, dove ho sperimentato la forma breve, diaristica, appuntando gli umori del momento per realizzare dei veri e propri schizzi letterari e sviluppando uno stile peculiare, capace di tessere un dialogo continuo e intimo con chi legge. "Una volta, all'improvviso" riunisce post pubblicati e inediti scritti dallo scoppio della pandemia fino all'inizio della guerra in Ucraina.

"Hai presente le Bustine di Minerva di Eco? Ecco, un po' bustina, un poco appunti sparsi del vivere quotidiano per un avvenire nebbioso. Una mescolanza di prosa, poesia, voglia di andar via, ma anche di restare per vedere come va. Ho sempre avuto una grande passione per i disegni a matita degli artisti, gli schizzi, le idee allo stato primitivo, embrionale, che possiedono una concentrazione altissima di un qualcosa che non si può definire. Ecco, questi tuoi scritti sono quei disegni" (Sabrina Caciotto, poeta)

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
ETICA DELLA PAROLA DOLCE - Cover flat.jpg
Etica della parola dolce

Questo è il mio secondo libro di poesia, pubblicato da Arcipelago Itaca nel 2023.

C'è un'etica nella parola dolce. Io lo credo e lo pratico, sia quando inforno le poesie che quando scrivo le torte.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
Post-PostWEB copia.jpg
Post-Post

Il mio primo viaggio nel "registro attività" di facebook alla scoperta di una scrittura dal vivo fatta di brevi racconti autobiografici, poesie, racconti di viaggi. Pubblicato da Bertoni Editore nel 2019.

"L'autoritratto di Claudia Fofi che esce da "Post-post" - che è una raccolta di riflessioni, racconti di esperienze, petit riens quotidiani (anche i suoi petit riens hanno uno spessore) pubblicati in Facebook - è quello di una donna totalmente inconsapevole della propria bellezza, il che la rende genuinamente affascinante, con un'autoironia tagliente e vera, autentica, non falsa modestia che è una forma perniciosa di ipocrisia. I suoi post sono riflessioni, profonde o (apparentemente) nonsense, dettagliati diari di viaggio, resoconti di avventure urbane, raccontati con un linguaggio "improvvisato" come i suoni sui quali lavora. Il tutto in salsa umoristica molto British, insolita per una gentildonna nata a Gubbio. Un libro che si divora in un pomeriggio per poi tornarci su con calma, anche più di una volta, o addirittura usarlo come l'I-ching, aprendo a caso, tanta è l'umanità, la saggezza, il fair-play con cui l'autrice descrive la vita e si racconta, senza indulgere all'autocommiserazione anche in quei pochi passaggi in cui condivide momenti dolorosi. Sembra leggero. In realtà è molto profondo, pur nella levità della narrazione dell'autrice. Lunghi recitativi e arie virtuosistiche. Un libro che parla a chi lo legge, e racconta di una vita piena e vissuta "golosamente" assaporandone ogni istante". (Simona Esposito, scrittrice)

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
Teoria degli affetti Claudia Fofi Album Cover.png
Teoria degli affetti

Questo è il mio terzo album di canzoni, pubblicato dopo una lunga pausa di 17 anni dal penultimo, che si intitolava "Centrifuga". I musicisti che mi accompagnano sono: Ares Tavolazzi, Alessandro Paternesi, Alessandro Gwis, Paolo Ceccarelli. Il disco è uscito con Dodicilune nel 2019, adesso è senza editore ed è acquistabile solo scrivendomi per richiederne una copia.

Alcune parole su questo album:

NAZIM COMUNALE

LATE FOR THE SKY

CLAUDIO ZONTA

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Contatti

+39 3332727942

bottom of page